top of page

Shemà Yisrael, Hashem Elokeinu, Hashem Echad

“Ascolta o Israele, - Dio è il nostro Dio - Dio è Uno”.

Queste parole, comunemente note come “lo Shemà” comprendono l’espressione centrale della fede ebraica radicata nella rivelazione dell’Unicità ultima di Dio. Lo Shemà è un grido dal cuore, una meditazione della mente, una chiamata alle armi, una deliberata dichiarazione di identità e molto altro.

Investire il tempo e l’energia necessari per approfondire i concetti forniti da questo libro, attraverso una pratica personale di meditazione, consente una reale opportunità per aprire nuove strade di intuizione spirituale che porterà a un più fervente apprezzamento del Creatore e del paesaggio unico della propria anima.

Ma lo Shemà non è solo l’affermazione cardinale della fede ebraica in un solo Dio; essa incarna lo scopo stesso della creazione in generale e la missione del popolo ebraico in particolare.

Prima della creazione esisteva solamente l’infinita Unicità indifferenziata di Dio.

L’atto stesso della creazione implica l’inizio della molteplicità; è stato portato all’esistenza qualcosa che è, per così dire, altro da Dio. La prima lettera della Torà, una beit, il cui equivalente numerico è due, simboleggia questa nuova realtà di molteplicità.

In effetti, questa beit iniziale è scritta particolarmente grande, per sottolineare che “Uno”, per così dire, “è diventato due”. Tuttavia, dal momento stesso in cui è stata creata la possibilità per la pluralità, la traiettoria spirituale dell’universo si muove verso la realizzazione dell’Unicità sottostante, nascosta dietro la maschera della molteplicità.

Questa realizzazione, comunque, poteva essere pienamente raggiunta e rendersi manifesta solo tramite il vaso autoriflettente della coscienza umana. Pertanto, la stessa dinamica descritta sopra riguardo alla creazione del mondo è riflessa nella creazione del primo essere umano.

Indice

Ringraziamenti

Note Editoriali

Introduzione

  • Il fulcro di questo libro
  • Prospettive multidimensionali: PaRDeS
  • La Meditazione Ebraica
  • Lettere e Parole
  • Struttura del Libro
  • Shemà e la Legge Ebraica

PARTE I

  • Shemà Yisrael, Hashem Elokeinu, Hashem Echad
    “Ascolta o Israele, - Dio è il nostro Dio - Dio è Uno”.
  • Shemà - Ascolta
  • Yisrael - Israele
  • Hashem - Dio
  • Hashem Elokeinu - Dio È il nostro Dio
  • Hashem Elokeinu Hashem
  • Hashem Echad - Dìo È Uno
  • Echad - Uno
  • Le Grandi Lettere - Dalet e Ayn
  • Coprendo gli Occhi

PARTE II

  • Baruch Shem Kevod Malkhuto Le’olam Va’ed
    Benedetto sia il Nome del Suo Regno glorioso per l’eternità
  • I Tre Passaggi
    Primo Passaggio
    Secondo Passaggio
    Terzo Passaggio
    Tutti e Tre i Passaggi
  • Shemà, Tefillin e Mezuzot
  • Lo Shemà prima di coricarsi - Kriyat Shemà Al Hamità
  • Pensieri Conclusivi

GLOSSARIO E APPENDICI

  • Glossario
  • Appendice I - Ghimatria
  • Appendice II - Le Sei Mitzvot costanti
  • Appendice III - Le Sefirot
  • Appendice IV - La disposizone delle Sefirot

Note sull'Autore

Ohr Chadash - Nuovi Orizzonti nell’Esperienza Giudaica

 

 

 

Rabbi Avraham Arieh Trugman ricevette una formazione culturale ebraica per oltre trentacinque anni. Come membro fondatore di Moshav Mevo Modiim nel 1976, egli proseguì la sua carriera come direttore del Centro moshav di Cultura Ebraica, in cui tenne con successo dei corsi annuali per oltre cinquemila partecipanti da oltre venticinque paesi. Nel 1988 ebbe l’incarico di direttore regionale del NCSY a Denver, Colorado, dove assieme alla moglie diede vita a una regione nuova. Fatto ritorno in Israele nel 1995, svolge attualmente la funzione di direttore di Ohr Chadash: nuovi orizzonti dell'esperienza giudaica, fondata con la moglie.

 

Dettagli Libro

EditorePsiche 2
Anno Pubblicazione2021
FormatoLibro - Pagine: 224 - 15x21cm
EAN139788892700215

IL POTERE DELLA PREGHIERA EBRAICA. Rabbi Avraham Arieh Trugman

€ 22,00Prezzo
    bottom of page