Le Porte dell'Invisibile. Chiaroveggenza, sogno, intuizione.
La qualità delle rivelazioni che riceviamo dal mondo invisibile dipende dal grado di evoluzione ovvero dallo stato di coscienza. Se si vuole entrare in comunicazione con le entità celesti, con lo splendore divino, occorre prima di tutto purificarsi, poi espandere la coscienza e inoltre lavorare per un ideale molto elevato: la fratellanza fra gli uomini e la realizzazione del regno di Dio sulla terra.
1. Il visibile e invisibile 2. La visione limitata dell'intelletto, la visione infinita dell'intuizione 3. L'accesso al mondo invisibile: da Iesod a Tiferet 4. La chiaroveggenza: attività e ricettività 5. E bene consultare dei chiaroveggenti? 6. Amate e i vostri occhi si apriranno 7. I messaggi del Cielo 8. Luce visibile e luce invisibile: svetlina e videlina 9. I livelli superiori della chiaroveggenza 10. L'occhio spirituale 11. La visione di Dio 12. Il vero specchio magico: l'Anima Universale 13. Sogno e realtà 14. Il sonno immagine della morte 15. Proteggersi durante il sonno 16. Il viaggio dell'anima durante il sonno 17. Rifugio fisico e rifugi psichici 18. Le fonti di ispirazione 19. Preferire la sensazione alla visione.
ditore | Prosveta Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1998 |
Formato | Libro - Pagine: 214 - 11x18cm |
EAN13 | 9788885879515 |
Omraam Mikhaël Aïvanhov (Serbzi, 31 gennaio 1900 – Fréjus, 25 dicembre 1986) è stato un filosofo e pedagogo bulgaro. Nel 1937 si recò in Francia dove nel corso degli anni trasmise l'essenza del suo insegnamento filosofico e pedagogico. Il tema dominante delle sue opere è l'uomo e il suo perfezionamento. Nel solco della tradizione, l'autore ha proposto nuovi metodi per affrontare i problemi dell'esistenza, per una migliore comprensione della vita interiore e una migliore condotta nella vita quotidiana. Anche i riferimenti alla scienza dei simboli, all'astrologia, alla cabala, all'alchimia, non sono l'oggetto di speculazioni astratte ma servono, secondo i propositi dell'autore, ad illuminare i fenomeni della vita interiore. Aïvanhov ha tenuto 5000 conferenze dal 1937 al 1985 stenografate o registrate su audio o video cassette. In Francia sono stati pubblicati più di 77 volumi, in parte tradotti in 32 lingue.