Pubblicato in coedizione con NW Consulenza e Marketing editoriale
Jean-Yves Mollier attraversa cinquemila anni di storia per mostrarci il lungo cammino che conduce un libro in mano al suo lettore.
Fin dalla più remota antichità, che fosse scritto su tavoletta d’argilla, papiro, pergamena o carta, il libro è servito a trasmettere informazioni, idee, racconti, poesie, preghiere, leggi, contabilità e tutto ciò che di scritto potesse essere letto. Ma il cammino che porta il libro sotto gli occhi del lettore è lungo e complesso e presuppone la collaborazione di una quantità di artigiani che concorrono alla realizzazione dell’oggetto finito. A condurlo per mano lungo questo percorso è il libraio, cioè il commerciante che fin dall’antichità organizza uno stuolo di scribi, copisti, fabbricanti di pergamena, miniaturisti e rilegatori per ottenere il prodotto finito che toccherà a lui vendere. Per vari secoli, nonostante l’avvento della carta e la grande invenzione della stampa, il suo ruolo non cambierà e il libraio, ma forse sarebbe meglio chiamarlo “uomo del libro”, assolverà di volta in volta le funzioni di editore, stampatore, distributore o negoziante. È solo nell’Ottocento che le professioni cominciano a diversificarsi e che la figura del libraio si distingue nettamente da quella dell’editore, del distributore e dello stampatore. In questo lavoro minuzioso e pieno di rivelazioni Jean-Yves Mollier ripercorre cinquemila anni di storia dell’attività libraria passando dalle tavolette sumere scritte in carattere cuneiforme alla minacciosa comparsa dei giganti del web, che occupandosi in maniera capillare e senz’anima del commercio del libro mettono in serio pericolo l’esistenza di un professionista dedito da sempre a veicolare cultura.
L'autore
Jean-Yves Mollier
Jean-Yves Mollier, nato nel 1947 a Roanne, è uno storico francese, professore emerito di storia contemporanea all'Università di Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines. È specializzato in storia dell’editoria, dei libri e della lettura. A settembre 2020 ha pubblicato Interdiction de publier. La censure d’hier à aujourd’hui, che mette in guardia dalla crescente tentazione di censurare i libri - per logiche economiche, politiche, religiose e di “politically correct”.
Recensioni
- Dall'antichità (remota) ai giorni nostri, il mestiere del libraio
— Corriere della Sera - La Lettura, 20 marzo 2022 - Dalla pergamena ai codex e ai libri moderni: viaggio ne la “Storia dei librai e della libreria dall’antichità ai nostri giorni” di Jean-Yves Mollier
— Critica Letteraria, 2 marzo 2022 - Dalle tavolette sumere sino agli e-book: un viaggio sulle orme dell'"uomo dei libri"
— il Giornale, 19 febbraio 2022 - Editori, stampatori, distributori e negozianti
— Il Sole 24 Ore, 6 febbraio 2022