Deluso dal fatto che le librerie italiane propongano molti testi su temi esoterici ma pochi che esaminino la medianità con occhio scientifico, un ricercatore intraprende presso la Facoltà di Psicologia di Genova uno studio sulla medianità incredibilmente innovativo, che applica rigorosi protocolli in triplo cieco.
Scopo: garantire l’obiettività dei ricercatori ed escludere fatti riconducibili a telepatia, inganno o casualità.
E l’autore, all’inizio dichiaratamente digiuno dell’argomento e scettico sui risultati, arriva a concludere, dopo due anni di sperimentazioni, che comunicare con i defunti è possibile.
Questo libro racconta la ricerca e la storia dietro la ricerca: la straordinaria esperienza dell’autore e dei suoi collaboratori che hanno monitorato i medium in azione.
Perché chiedere ai defunti di comunicare “in laboratorio” comporta non poche sorprese anche per i ricercatori, e la dimostrazione scientifica della medianità non può che indurre ad una revisione della nostra visione della vita.
Dall'introduzione:
Secondo l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana il significato del termine “aldilà” è «l’altro mondo, l’oltretomba, la vita che ci attende dopo la morte».
Nel presente lavoro non mi servo del termine basandomi esclusivamente su tali accezioni. Preferisco intendere l’aldilà nel senso più ampio del termine, come quella dimensione che si colloca al dì là della comune esperienza quotidiana, una realtà che certamente trascende la vita, ma allo stesso tempo abita la nostra coscienza. Intendo l’aldilà come un’estensione del mondo fisico, dove hanno luogo fenomeni che sfidano la nostra comprensione, affascinanti e misteriosi avvenimenti che la scienza moderna colloca oltre la struttura spazio-temporale di cui facciamo esperienza nella vita quotidiana.
Indice
Introduzione
Prologo
Parte I - La ricerca
- Cap. 1 Quando tutto è cominciato
- Cap. 2 Si parte per un viaggio straordinario
- Cap. 3 Le prime esperienze con la psicologia
- Cap. 4 Comincia la ricerca
- Cap. 5 Gli esperimenti preliminari
- Cap. 6 Il primo esperimento
- Cap. 7 I risultati del primo esperimento
- Cap. 8 Il metodo sperimentale del Windbridge Institute
- Cap. 9 Il secondo esperimento
- Cap. 10 I risultati del secondo esperimento
- Cap. 11 Verso l’esperimento finale
- Cap. 12 Il consulto preliminare di Marilena Chiorlin
- Cap. 13 L’esperimento finale
- Cap. 14 I risultati dell’esperimento finale
- Cap. 15 Una breve discussione tecnica
- Cap. 16 I colloqui telefonici
- Cap. 17 Una difficile decisione
- Cap. 18 Davanti alla commissione tesi
Parte II Possiamo spiegare scientificamente la medianità?
Premessa alla seconda parte
- Cap. 19 Le religioni, l’amore e la scienza
- Cap. 20 Cos’è l’anima?
- Cap. 21 Una legge cosmica che governa l’universo
- Cap. 22 Il mondo quantistico
- Cap. 23 Verso una teoria definitiva
- Cap. 24 La teoria di David Bohm
- Cap. 25 La teoria del biocentrismo
- Cap. 26 La teoria di Stephen Hawking
- Cap. 27 Cari Gustav Jung
- Cap. 28 Una coscienza collettiva
- Cap. 29 Quali conclusioni possiamo trarre?
- Cap. 30 Scienza e spiritualità
- Cap. 31 Chi è Dio?
Conclusioni
Fernando Sinesio è nato a Napoli e vive a Genova. Laureato in psicologia dello sviluppo, è esperto in ipnosi regressiva e in psicologia transpersonale, oltre che assiduo ricercatore nell'ambito delle cosiddette scienze "di confine" fra fisica e spiritualità.
Editore | Amrita Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 252 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788869960970 |