top of page

Il racconto della vita straordinaria di Paramahansa Yogananda ci guida in un viaggio indimenticabile all'interno del mondo dei santi e degli yogi, della scienza e dei miracoli, della morte e della resurrezione.

Con profonda saggezza e intelligenza penetrante, l'autore illumina i segreti più nascosti della vita e dell'universo, aprendo il cuore e la mente alla gioia, alla bellezza e all'illimitato potenziale spirituale che risiede in ogni essere umano.

Tradotto in dodici lingue, letto da milioni di lettori, è stato pubblicato per la prima volta in Italia da Astrolabio nel 1951, riproducendo fedelmente l'edizione definitiva del volume, del 1951 appunto, voluta e curata da Paramahansa Yogananda stesso, che ha personalmente rivisto, ampliato e aggiornato la prima edizione del 1946, aggiungendo un nuovo capitolo, scritto appositamente da Yogananda per coprire il periodo 1940-1951, non narrato nella prima edizione, ed eliminando la descrizione di alcune attività della Self Realization Fellowship (l'associazione religiosa fondata da Yogananda nel 1920 a Los Angeles) che dalla prima redazione del libro erano ormai cambiate.

Nelle due successive edizioni italiane, del 1960 e del 1971, Astrolabio ha prima aggiornato e poi completamente rinnovato la traduzione, operazione resa ormai necessaria dai venti anni che pesavano sulla traduzione precedente.

EditoreAstrolabio Ubaldini Edizioni
Anno Pubblicazione2009 - 2016
FormatoLibro - Pagine: 472 - 15x21cm
EAN139788834017050

 

Paramhansa Yogananda è stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Egli è considerato una delle principali guide spirituali dei nostri tempi.

Nacque nel 1893 a Gorakhpur, in India, come Mukunda Lal Ghosh, da una famiglia benestante del Bengala.
A 11 anni, subito dopo la morte della mamma, ebbe una visione della Divina Madre che gli disse di aver sempre vegliato su di lui. A tale figura devozionale Paramhansa Yogananda rimase sempre legato, per tutta la durata della sua vita.
Divenne discepolo a diciassette anni del grande Swami Sri Yukteswar (a sua volta discepolo di Lahiri Mahasaya), presso il cui ashram rimase dieci anni.
Nel 1915, dopo la laurea presso l'Università di Calcutta, entrò a far parte dell'ordine monastico del suo maestro, ricevendo il nome di Swami Yogananda.
Nel 1920 giunse a Boston, in qualità di rappresentante per l'India al Congresso internazionale dei leader religiosi. Qui, nello stesso anno, fondò l'associazione religiosa Self Realization Fellowship (SRF), poi stabilita definitivamente a Los Angeles nel 1925.

Per oltre trent'anni, con innumerevoli viaggi, conferenze e lezioni, espose al mondo occidentale gli insegnamenti dello Yoga e della meditazione.
Egli sceglieva i suoi discepoli seguendo le indicazioni ricevute dalla Divina Madre, tutte le volte in cui veniva invocata.
Nel 1935 compì un lungo viaggio tra Europa e Africa per fermarsi poi, oltre un anno, in India, dove il suo maestro Sri Yukteswar gli conferì il titolo monastico di Paramhansa (cigno supremo).
Entrò in Mahasamadhi il 7 marzo 1952, lasciando sia all'Oriente che all'Occidente un'immensa eredità di ordine spirituale e morale, testimoniata e diffusa in tutto il mondo.

Gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda sono contenuti nel libro Autobiografia di uno yogi e in molti suoi scritti, lezioni, discorsi e commenti, pubblicati in oltre 25 paesi. Fu soprattutto nei suoi ultimi anni di vita che Paramhansa Yogananda, smise di viaggiare e si dedicò alla stesura di numerosi libri, per lasciare insegnamenti scritti, quindi permanenti, a tutta l’umanità.
Yogananda ha dato risalto ai principi eterni alla base di ogni religione.
Il suo scopo era quello di aiutare i ricercatori sinceri della Verità, indipendentemente dal loro credo, a ottenere l’esperienza interiore e diretta di Dio.
Egli ha insegnato che l’essenza intima di ogni religione è la stessa: la via per l’unione con l’Infinito, conosciuta come “realizzazione del Sé”.

Per aiutarci, Yogananda ha trasmesso l’anti