Questo libro racconta la vita di dodici donne, una per ciascun segno zodiacale e descrive il loro ruolo nella società, il loro potere, le parole e i silenzi, sottolineando l'importante contributo che hanno dato al riconoscimento del valore e dell'intelligenza femminile nell'evoluzione sociale.
Nell'800 tante furono le donne di talento che contribuirono alla causa dell'emancipazione femminile con i loro scritti e le loro azioni.
Purtroppo alcune di esse sono state dimenticate dalla storia oppure sono ricordate solo perché mogli o amanti di uomini famosi.
Per esempio, Clara Wieck era un'eccellente pianista nonostante sia conosciuta solo come la moglie di Robert Schumann, o Margherita Grassini Sarfatti, esperta critica d'arte, ma ricordata solo come l'amante di Benito Mussolini, o ancora Camille Claudel, valente scultrice, conosciuta solo come compagna di Gustave Rodin.
Altre, invece, si sono distinte per il loro coraggio, come Amelia Earhart o Cristina Trivulzio di Beigioioso che diede un prezioso contributo alla causa dell'Unità d'Italia.
Editore | Chiaraceleste Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 229 - 15x21cm |
EAN13 | 9788898861040 |
Maria Grazia La Rosa, laureata in Lettere moderne, ha lavorato per 35 anni presso un'Amministrazione statale dove ha svolto un ruolo dirigenziale. Ha sempre amato la storia, in modo particolare quella dell'Ottocento e le biografie dei personaggi femminili che hanno vissuto in quel secolo. Attualmente è Consigliere e Tesoriere del Centro Italiano di Discipline Astrologiche (CIDA) ed è iscritta all'Albo Nazionale Privato dello stesso Centro. Ha tenuto varie conferenze su personaggi storici femminili in Italia, all'estero e al Convegno internazionale organizzato dalla Delegazione di Perugia. Ha pubblicato articoli sulla rivista Linguaggio Astrale e fa parte del Comitato di redazione della stessa.