top of page

Il senso della paternità tra iniziazioni e cambiamenti.

 

I più grandi psicologi italiani riflettono insieme sulla figura del padre, attraverso un’analisi coraggiosa e necessaria tra mitologia, filosofia, antropologia e spiritualità.

Spicca il contributo di Luigi Zoja, psicoanalista di fama mondiale e presidente dell'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica, in questo manuale per comprendere un ruolo dalla difficile ma di urgente interpretazione.

Dall'Introduzione:

"Essere un Padre significa vivere una dimensione Paterna, la dimensione dell’immagine. Questa dimensione può essere vissuta da chiunque - mamme, zii, fratelli, sorelle, donne, uomini - sia attivamente, ovvero da padri, sia passivamente, ovvero da figli.

L’immagine, in particolare l’immagine archetipica, è ciò che costituisce la psiche, sia individuale che collettiva. L’immagine non è legata solo al mondo visivo, ma coinvolge tutti e cinque i sensi, ed è un modo di vedere le cose, una prospettiva, un “universale fantastico” per dirla con un’espressione cara a Giambattista Vico.

James Hillman afferma: «un’immagine archetipica è animata al pari di un animale». Descrivendo un’immagine riusciamo a entrare all’interno della dimensione psicologica, l’etimologia di “immagine” significa infatti “imitare”, “mimo”.

L’immagine è dunque il “mimo” della psiche e attraverso essa riusciamo a percepire parti della nostra anima, “imitate” e immaginate."

 

AUTORE

Michele Mezzanotte, psicoterapeuta, direttore scientifico della rivista di psicologia L'Anima Fa Arte e presidente dell'associazione omonima.

 

EditoreEdizioni Tlon
Anno Pubblicazione2016
FormatoLibro - Pagine: 242 - 12x19cm
EAN139788899684082

ESSERE UN PADRE. Michele Mezzanotte

€ 14,90Prezzo
    bottom of page