Il Corpo Elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà.
«Canto il corpo elettrico/ le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io le abbraccio, / non mi lasceranno partire finché non sia andato con loro, non abbia loro risposto, / e li abbia purificati, e li abbia riempiti col pieno carico delle anime loro».
Così Walt Whitman racconta il corpo umano in Foglie d’erba: inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell’universo.
Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
Ne Il corpo elettrico Jennifer Guerra traccia un percorso che parte dall’autocoscienza del corpo femminile e arriva fino ai gender studies contemporanei, per recuperare i concetti e le lotte femministe e adattarle al nuovo millennio: il personale che è politico, l’autocoscienza che
top of page