Questo libro vuole essere l’inizio di un percorso, che parte dai primi documenti cristiani storicamente riconosciuti: le lettere di Paolo di Tarso, antecedenti ai Vangeli e ad ogni altro documento che compone il canone del Nuovo Testamento.
Il movimento cristiano fonda le sue radici storiche in un periodo tumultuoso e violento. Il popolo ebraico si ritrova ad affrontare la dura realtà dell’epoca: da una parte il giogo romano sempre più duro; mentre dall’altra la propria realtà di fedeli esecutori della legge mosaica, tentando di mantenere vivo il patto stipulato con il proprio dio. Ed è in questo contesto poco equilibrato che spicca la figura di Gesù.
Senza voler mettere in discussione la fede dei singoli, i testi più antichi dimostrano un’esistenza profondamente terrena e umana di Gesù, Paolo o Pietro, figure molto diverse da quella che è la versione ufficiale della religione.
Sarà opportuno capire come il movimento cristiano si sia formato, perché, in quale contesto storico, sociale e politico. Quali erano le intenzioni di Paolo? Poteva fregiarsi del titolo di Apostolo pur non avendo mai conosciuto Gesù? E soprattutto, la dottrina insegnata da Paolo aveva una continuità storica con la dottrina professata dal Gesù storico?
Queste e molte altre domande che non daranno una risposta certa e definitiva, ma che insinueranno il dubbio, che stuzzicheranno la curiosità del lettore attento e che porteranno all’avvio di un personale percorso di conoscenza che va oltre la verità ufficiale.
Indice
Prefazione
Introduzione
1. E voi chi dite che io sia?
2. Attese messianiche
- I diversi movimenti religiosi
- I farisei
- I sadducei
- La Quarta Filosofia
- Giuda il Galileo e il messianismo degli zeloti
- Gli esseni
- Il nuovo movimento ebraico che professava la Resurrezione di un morto in croce
- Quali seguaci?
- Conclusioni
3. I veri protagonisti del cristianesimo primitivo
- Paolo di Tarso (7 d.C. circa - 66 d.C. circa)
- Giacomo il Giusto (… - 62 circa a Gerusalemme)
- La famiglia di Gesù
- Conclusioni sul membro più importante del movimento apostolico
- Pietro (4 d.C. circa - 67 d.C. circa)
4. Paolo di Tarso, Apostolo dei gentili
Quale tipo di indagine e quali lettere?
Prima lettera ai Tessalonicesi
Dissidi con i giudei di Tessalonica
Conclusioni
Prima lettera ai Corinzi
Fede in un solo uomo risorto, ma voci diverse nel suo unico messaggio
La vera natura dell’Apostolo
Il velo per le donne e la natura degli angeli
La testimonianza delle donne
Corpo e sangue di Cristo?
La natura della Resurrezione
Conclusioni
Seconda lettera ai Corinzi
Ha inizio il distacco
Perdita di una comunità?
Conclusioni
Lettera ai Galati
L’ombra del dubbio fra i Galati
Differenza di vedute
Paolo contro la comunità apostolica
Conclusioni
Lettera ai Romani
Terreno fertile per la sua predicazione
Conclusioni
Paolo e Giacomo
Lettera ai Filippesi e Lettera a Filemone
Lettera di Giacomo
5. Cristianesimo paolino o cristianesimo pagano?
- La fortuna della dottrina paolina
- L’eco della comunità giudaico-cristiana
- Delocalizzazione e centralizzazione
- Predicazione fra i gentili
- Le donne e gli schiavi
Conclusioni
Bibliografia
Sinossi
L’autore
Francesco Esposito, Lamezia Terme (CZ) classe 1986, laurea magistrale in Scienze Filosofiche e Master in Editoria Digitale. Il principale interesse si basa sugli studi personali, per oltre dieci anni, dedicati al cristianesimo primitivo e pre-conciliare, presentando una tesi magistrale sul De Cultu Feminarum di Tertulliano e la figura femminile nel cristianesimo patristico e nella società romana. Presentato alla fine del 2014 un progetto di dottorato (Internazionale di Studi Umanistici, Testi, Saperi, Pratiche: dall’Antichità Classica alla Contemporaneità) sulla concezione femminile nel pensiero classico e tardo antico, entrando nel merito della condizione sociale della donna.
Dettagli Libro
Editore | Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 224 - 14x20cm |
EAN13 | 9788899912147 |