top of page

All’inizio gli storici, guardando alla Grecia, hanno creduto al “miracolo greco”, al miraggio di una civiltà di filosofia astratta e speculazione teorica. Poi hanno scoperto una Grecia di contrasti, segnata dalla polarità, dalle opposizioni tra cultura e natura, tra civiltà e barbarie, tra uomo e donna. Per Nicole Loraux è giunto il momento di fare chiarezza. Secondo la filosofa francese è l’epica greca, da Omero in poi, a fornire la chiave di volta. In essa l’identità dell’uomo non è più contrapposta a quella della donna: il guerriero è più forte perché ospita in sé la femminilità, l’eroe è più valoroso perché un giorno, come Achille, ha avuto paura e ha pianto. In opposizione alla tradizionale visione patriarcale, basata sulla rigida rappresentazione dei ruoli, Nicole Loraux indaga la fascinazione greca per l’Altro femminile nei più svariati campi del sapere, dalla filosofia all’epica, restituendoci l’immagine di una Grecia inquieta, dove non regna più l’esclusione, ma lo scambio e l’ambivalenza.

 

Nicole Loraux (1943-2003), storica antichista, ha insegnato Storia e antropologia della città greca presso l’École des hautes études en sciences sociales dal 1981 al 1994. Tra le sue numerose pubblicazioni: Come uccidere tragicamente una donna (1988), Le madri in lutto (1991), Nati dalla terra (1998) e La voce addolorata (2001).

IL FEMMINILE E L'UOMO GRECO di NICOLE LORAUX

€ 26,00Prezzo
Quantità
    bottom of page