top of page

Eliphas Levi, padre dell’occultismo, si dedicò soprattutto allo studio della Magia e della Cabalà; ricevette l’iniziazione massonica il 14 marzo 1861 nella loggia “La Rose du parfait silence”.

L’opera occultista di Levi è molto ampia e fu lui ad usare per la prima volta il termine Occultismo come sostantivo (e non come aggettivo, come fino allora si era fatto) designando con esso l’aspetto pratico dell’esoterismo riferito alle prove tangibili dell’aldilà, ai poteri, alle manifestazioni visibili dell’invisibile. La sua opera tende decisamente alla ricerca di vie operative della magia piuttosto che all’approfondimento teorico.

L’opera di Levi sulla Scienza degli Antichi Magi è divisa in quattro parti: la prima contiene “Il Dogma dell’Alta Magia”, la seconda “Il Rituale dell’Alta Magia”, la terza “La Storia della Magia”, la quarta “La Chiave dei Grandi Misteri”. Ognuna di queste parti, studiata separatamente, fornisce un insegnamento completo della tradizione magica.

 

Eliphas Lévi, pseudonimo di Alphonse Louis Constant (Parigi, 8 febbraio 1810 – Parigi, 31 maggio 1875), fu il più famoso studioso di esoterismo dell'Ottocento. Per qualche tempo si dedicò agli studi ecclesiastici nel seminario di Saint Sulpice, a Parigi, ma nel 1836 abbandonò il seminario, attratto dagli ideali del socialismo utopista. Al tempo stesso intrattenne rapporti con adepti della Massoneria francese e con esponenti dei più diversi rami dell’esoterismo.

 

Dettagli Libro

EditoreAtanor
Anno Pubblicazione1983
FormatoLibro - Pagine: 174 - 15x21cm
EAN139788871691169

IL RITUALE DELL'ALTA MAGIA. Eliphas Levi

€ 14,50Prezzo
    bottom of page