In questo libro si esplora il significato di archetipo, mito e fiaba; si tratta di temi quali la metastoricità, i mitemi. Essi rappresentano la narrazione dello psicodramma catartico comune al cammino di rinnovamento interiore di ognuno.
Si mette in risalto il valore educativo della fiaba e del mito ed il senso che essi continuano a rivestire per l'Uomo di oggi, il quale sembra aver perduto quella dimensione di "sacralità" che proprio nelle fiabe e nei miti viene conservata e che rappresenta la vera chiave dell'etica interiore.
Le tradizioni esoteriche ed iniziatiche appaiono le uniche ad aver preservato consapevolmente il linguaggio simbolico ancestrale che le fiabe hanno raccolto inconsapevolmente per dar voce alle più grandi istanze dell'Uomo.
Editore | Edizioni Ester |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - 15x21cm |
EAN13 | 9788899668211 |
Corinna Zaffarana, nata a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1981, si è laureata in Archeologia Classica e specializzata (studio delle immagini e dei simboli) presso l'Università degli studi di Pavia: studiosa di esoterismo e storia dell'esoterismo europeo e medi-terraneo, ha pubblicato due libri relativi all'analisi filosofica del sistema magico iniziatico di Thelema; è docente di storia e letteratura italiana; è autrice di moltissimi articoli editi da riviste specializzate e di divulgazione; dirige il settore culturale del Centro Studi e Ricerche C.T.A. 102 a Bellinzago (No).