"Le Porte dell'Immaginazione" di Igor Sibaldi è un libro che parla di Aldilà, il più antico dei continenti, delimitato da confini misteriosi. L'autore spiega che l'aldilà non è accessibile solo nel corso di esperienze spirituali o estatiche, ma anche quando crei, fai una nuova scoperta, ti capita di avere una precognizione... perfino ogni volta che prendi sul serio un sogno che hai fatto. A che cosa corrisponde entrare nell'aldilà?
Ogni volta che accedi all'aldilà un periodo di vita finisce e si ha un nuovo inizio di ogni cosa: è come se ogni volta che compi un'esperienza di questo tipo attraversassi una soglia che ti dà accesso a un percorso iniziatico. Questo tragitto richiede cautela e attenzione, insomma ti sono utili, se non necessarie, vere e proprie istruzioni per chi viaggia in altri mondi. E questo libro è scritto proprio per offrirti queste istruzioni.
Da dove sono tratti questi insegnamenti? Dall'esperienza di esploratori ed esploratrici che hanno già raggiunto quelle misteriose sponde: eroi, profeti, sciamani... che hanno intrapreso un percorso di iniziazione e hanno storie ricche di segreti da scoprire.
"Adesso vediamo come in uno specchio, in un enigma; ma allora vedremo faccia a faccia. Adesso conosco in parte, ma allora conoscerò così come sono conosciuto." 1 Corinzi 13,12
Indice
Prefazione
Introduzione
Certe vertigini a cui ci si è rassegnatiParte prima
I primi passi nell’invisibile
- L’invenzione e l’imaginatio
- Il ritrovarmi
- Il camminare
- Oltre i muri
- Canaan
- La causa futura
- Il sonno
- Dislivelli
- Le ragioni del viaggiatore
- Prime forze propulsive, apparentemente ostili
- Gli aiutanti
- Il superamento dei limiti temporali
- La trasformazione del senso del tempo
- Resistenze
- Guardiani e richieste
- Gli enigmi
- Qualcosa da dichiarare
- Altri eccessi di responsabilità
Parte seconda
Le acque
- Mari e fiumi dell’aldilà
- Noè
- L’okeanos
- Giona
- Leté e Eunoé
- Nell’acqua, sopra l’acqua e l’acqua da dentro
- Pietro, il sasso
- Il battezzatore
- Naufragi di re
- Le acque e i nomi degli angeli
- L’angelologia e il mare dell’esistenza
- Alchimia
- Nigredo
- Viriditas
- Albedo
- Rubedo
Parte terza
Altre trasformazioni
- Delle figure irregolari
- Paure culturali
- Paure domestiche
- Foglie di tiglio
- La perdita dell’essere
- La perdita del passato
- Faust e l’ignorante
- I sette vizi dei viaggiatori
Parte quarta
Le guide
- Noi e gli spiriti guida
- Congiunzioni
- Il fenomeno psichico degli spiriti guida
- Il concetto psicologico degli spiriti guida
- Secondo i «realisti»
- Secondo i «simbolisti»
- Secondo gli spiriti guida
- Ulteriore interpretazione delle estensioni temporali
- Il logos
- Criteri di scrittura
- Dell’attenzione e della trance
- Le apprensioni nel discutere
Igor Sibaldi è uno scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Dopo essersi laureato in lingue slave all’Università Statale di Milano e dopo aver tradotto e redatto un gran numero di testi, Igor Sibaldi ha abbandonato questo genere di studio per cedere il posto a ciò che realmente destava da sempre il suo interesse: psicologia, teologia, storia delle religioni, filologia, filosofia e angelologia. Il suo sapere viene messo alla portata di tutti, attraverso le numerose conferenze e i seminari che Igor Sibaldi tiene regolarmente in Italia e all’Estero
Dettagli Libro
Editore | Edizioni Tlon |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 276 - 14X21,5cm |
EAN13 | 9788899684471 |