Un percorso completo e affascinante tra i tanti volti dell’esoterismo, per esplorare il mondo che ci circonda da un diverso punto di vista e scoprire un modo di pensare alternativo, attento alle molteplici sfumature della realtà e dei suoi simboli.
Questo libro ci guida alla scoperta di luoghi e spazi “sacri”, dalle cattedrali ai giardini esoterici; ci illustra costruzioni simboliche, come Castel del Monte o le architetture di Gaudì; ci racconta confraternite e società segrete e ci svela i riferimenti esoterici nella letteratura, nell’arte e nella musica, da Dante a Mozart, da Arcimboldo a Oscar Wilde.
Massimo Centini, studioso di tradizioni popolari e tematiche legate alla spiritualità, ci accompagna lungo sentieri "segreti", in un labirinto di luci e di ombre, mostrando dietro le apparenze un mondo sconosciuto ma altrettanto reale quanto quello che si presenta ogni giorno ai nostri occhi.
L'autore si sofferma, inoltre, sulle confraternite segrete: i Cavalieri Teutonici e Templari, i Fedeli d'Amore, i confratelli del Libero Spirito, i Berserker, i Beati Paoli, gli iscritti all'enigmatico FERT.
Massimo Centini, laureato in antropologia culturale, si occupa di temi legati alla religione e collabora con università e musei italiani e stranieri. Docente di Antropologia culturale presso la Fondazione Università Popolare di Torino e presso il MUA (Movimento Universitario Altoatesino) di Bolzano. Con Xenia ha pubblicato numerosi libri, tra i più recenti ricordiamo: Le tradizioni nordiche, Il grande libro delle religioni del mondo, Il cammino di Santiago, I Druidi, Il protestantesimo, La via Francigena, I luoghi dei Templari, Quasi umani e II volto dell’anima.
Editore | De Vecchi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 256 |
EAN13 | 9788841217474 |